Sia nella struttura che nei servizi che offre ai propri passeggeri si rivela essere avanti a livello di modernità e non a caso è considerato una chiave importantissima per lo sviluppo economico e turistico delle città di Bauru e di Arealva, oltre che dell'intera regione di Sao Paulo.
L'aeroporto deve il suo nome ad un famoso generale dei luoghi, ovvero Joao Ribeiro de Barros.
Tutto sull'aeroporto Bauru-Arealva
Favorevole e comoda la posizione, distante appena 18 Km dal centro della città di Bauru, raggiungere questo aeroporto non è complicato. Per chi avesse un'automobile con GPS le coordinate da inserire sono 22°30'37''S e 49°03'14''W.
Strutturalmente parlando, l'aeroporto Bauru-Arealva dispone di ampio spazio, dedicando ben 2500 metri quadrati all'area passeggeri.
Dispone, poi, di una pista asfaltata lunga 2100 metri (ma che presto diventerà di 2800 metri) e larga 45 metri. Ampio anche lo spazio esterno che prevede la sosta contemporanea di 7 Boing 737.
Gli aerei che possono manovrare al suo interno sono di medie e piccole dimensioni e garantiscono il transito medio di circa 150 mila passeggeri ogni anno (numero destinato ad incrementarsi).
All'interno dell'aeroporto sono disponibili appositi sportelli dedicati alle informazioni turistiche, un ottimo servizio gastronomico, diversi negozi in cui poter acquistare souvenir del luogo e sportelli bancomat per il prelievo di contante. Sono, inoltre, presenti società che permettono il noleggio auto direttamente al momento dell'atterraggio.
Sebbene, infatti, vi siano taxi all'esterno della struttura ed un servizio di pullman di linea che collega l'aeroporto al vicino capolinea degli autobus della città di Bauru, è sempre meglio noleggiare un veicolo che consenta di potersi spostare liberamente.
Da visitare nelle città di Bauru e Arealva diversi monumenti storici e bellezze naturalistiche, come il Giardino Botanico o lo Zoo Comunale.
Immancabile una visita all'Automobile Club, sede dell'Orchestra Sinfonica della città di Bauru.